Passaporto
Passaporto
Per entrare negli Stati Uniti è necessario avere un passaporto elettronico con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di ingresso nel paese.
Visto o ESTA
Per soggiorni fino a 90 giorni per turismo o affari, i cittadini italiani possono viaggiare senza visto grazie al Visa Waiver Program. È però obbligatorio ottenere un’autorizzazione ESTA (Electronic System for Travel Authorization) prima della partenza.
L’ESTA si richiede online sul sito ufficiale: https://esta.cbp.dhs.gov
Va richiesto almeno 72 ore prima della partenza.
Ha una validità di 2 anni (o fino alla scadenza del passaporto).
Costa circa 21 dollari e si paga online con carta di credito.
Per soggiorni superiori ai 90 giorni, o per altri motivi di viaggio (studio, lavoro), è necessario richiedere un visto presso l’Ambasciata o il Consolato degli Stati Uniti.
Biglietto di ritorno e fondi sufficienti
Requisiti d’ingresso
Le autorità statunitensi possono richiedere:
Prova di un biglietto di ritorno o di proseguimento del viaggio.
Dimostrazione di fondi sufficienti per sostenere il soggiorno (ad esempio, carta di credito, estratto conto bancario).
Anche se non sempre viene richiesto, è importante essere pronti a fornire queste informazioni in caso di controllo alla dogana.
Vaccinazioni
Obbligatorie
Non ci sono vaccinazioni obbligatorie per entrare negli Stati Uniti.
Consigliate
Vaccino Covid-19: Anche se non più obbligatorio, può essere richiesto in alcune situazioni (es. crociere).
Vaccino antinfluenzale: Utile se si viaggia in inverno o in zone con grandi affollamenti.
Si consiglia un’assicurazione sanitaria per coprire eventuali spese mediche (vedi sezione successiva).
Usi e Costumi
Cultura e norme di comportamento
Mance obbligatorie: Negli USA, la mancia è quasi obbligatoria nei ristoranti, nei bar e per i servizi (15-20% del conto).
Controlli di sicurezza severi: Al controllo passaporti, rispondere in modo chiaro e diretto alle domande dell’ufficiale doganale.
Documenti sempre con sé: Portare sempre una copia del passaporto e dell’ESTA.
Divieto di fumo: Vietato fumare in quasi tutti i luoghi pubblici, anche all’aperto.
Bevande alcoliche: Il consumo è vietato ai minori di 21 anni e non si può bere alcol in pubblico (es. in strada o nei parchi).
Assicurazioni
Assicurazione Sanitaria – Essenziale!
Il sistema sanitario statunitense è privato e molto costoso. Un semplice ricovero può costare migliaia di dollari.
Si consiglia vivamente di stipulare un’assicurazione di viaggio che copra:
Spese mediche illimitate o comunque con massimali alti
Eventuale ricovero ospedaliero
Rimpatrio sanitario
Perdita del bagaglio o annullamento viaggio
Scegli una polizza con franchigia zero per evitare costi imprevisti.
Quando andare negli Stati Uniti? Il Clima
Periodo migliore per viaggiare
Gli USA hanno un clima molto vario, quindi il periodo migliore dipende dalla destinazione:
New York & East Coast: Migliori stagioni primavera (aprile-giugno) e autunno (settembre-ottobre). Inverno freddo con possibili nevicate.
Florida (Miami, Orlando): Clima tropicale, ideale tra novembre e aprile. Da giugno a ottobre rischio uragani.
California & Ovest USA: Ideale da maggio a ottobre, ma piacevole tutto l’anno.
Las Vegas & Arizona: Estati molto calde, meglio viaggiare in primavera e autunno.
Parchi Nazionali: Clima variabile, in alta quota può nevicare fino a giugno.
Evita i periodi festivi come il 4 luglio, il Giorno del Ringraziamento e il Natale, quando voli e hotel sono molto costosi.
Cosa portare in Valigia
Essenziali per gli USA
Passaporto e copia digitale
Adattatore elettrico (prese di tipo A/B, 110V)
Carta di credito (meglio una con circuito Visa/Mastercard)
Medicinali di base (antidolorifici, fermenti lattici, cerotti)
Scarpe comode per camminare molto
Protezione solare (soprattutto per Florida e California)
Abbigliamento a strati (le temperature possono variare molto tra giorno e notte)
Se viaggi in inverno a New York o Chicago, porta guanti, cappello e giacca pesante!
Trasporti e Spostamenti
Muoversi nelle città
Metro & Bus: Il modo migliore per spostarsi a New York, Washington e Chicago. A New York, la MetroCard è molto conveniente.
Taxi & Uber: Uber e Lyft sono più economici dei taxi tradizionali, ma a volte può esserci traffico intenso.
Auto a noleggio: Utile per California, Florida e parchi nazionali, ma sconsigliata a New York.
Spostamenti tra città
Voli interni: Gli USA sono enormi, quindi conviene volare tra le città distanti (es. New York – Los Angeles).
Treni: Il servizio ferroviario Amtrak è valido, ma più lento e costoso rispetto ai voli.
Autobus: Greyhound e Megabus offrono opzioni economiche, ma i tempi di viaggio possono essere lunghi.
Guida negli USA
Serve patente internazionale o traduzione certificata.
Limiti di velocità più bassi rispetto all’Europa.
Negli incroci senza semaforo, vale la regola del “First Come, First Served” (chi arriva per primo passa).
Denaro e Pagamenti
Come pagare negli USA
Carta di credito: Il metodo di pagamento più usato. Spesso serve anche per prenotare hotel e noleggiare auto.
Bancomat & prelievi: Attenzione alle commissioni bancarie (controlla con la tua banca prima di partire).
Contanti: Utili per piccole spese, ma molte attività accettano solo carte.
Cambio valuta
Cambiare dollari prima della partenza o prelevare direttamente in loco.
Evita di cambiare denaro negli aeroporti (commissioni alte).
Acquistare una SIM o eSIM per Comunicare negli USA
Come rimanere connessi
SIM fisica: Si può acquistare presso gli operatori locali come AT&T, T-Mobile o Verizon.
eSIM: Ottima soluzione per chi ha un telefono compatibile (es. Holafly, Airalo).
Wi-Fi gratuito: Diffuso in hotel, ristoranti e centri commerciali.
Attenzione! Le SIM italiane possono avere costi di roaming molto elevati negli USA. Meglio attivare un piano dati internazionale o acquistare una SIM locale.